Corso DigComp 2.2
4 modalità di iscrizione
21 competenze in 5 aree declinate a 8 livelli di padronanza
Scegli in totale autonomia come prepararti e svolgere l’esame per ottenere la tua Certificazione DigComp 2.2 per utente qualificato di computer
Valutazione del CORSO DigComp 2.2 dei nostri studenti (708 iscritti)
Scegli tu la modalità
20 ore di corso in presenza affiancati da docenti altamente qualificati
20 ore di corso in remoto affiancati da docenti altamente qualificati
Preparati in autonomia e svolgi solamente l'esame
Preparati in autonomia con due ore di supporto Tutor e svolgi solamente l'esame
Segui il Corso DigComp 2.2 con Aula attrezzata in un delle nostre Sedi Accreditate
Sostieni l’Esame di Certificazione DigComp 2.2 ed ottieni la tua Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale con relativo attestato
Ritira l'Attestato di partecipazione al Corso DigComp 2.2

LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE AICA “DIGCOMP 2.2 PER UTENTE QUALIFICATO DI COMPUTER”
La certificazione AICA “DigComp 2.2 per utente qualificato di computer”, accreditata da Accredia, può essere utilizzata in Bandi e Concorsi pubblici come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD).
Le aree di competenza digitale
Esame finale
- Alfabetizzazione su informazioni e dati
- Comunicazione e collaborazione
- Creazione di contenuti digitali
- Sicurezza
- Risolvere problemi
Esame finale
Alla fine del corso avrai acquisito tutte le nozioni necessarie al superamento dell’esame!
Corso DigComp 2.2 con Certificazione Inclusa
Il certificato “DigComp 2.2 per utente qualificato di computer (CIAD)” rilasciato da AICA: riporta la dizione “Certificato DigComp 2.2 per utente qualificato di computer”, indica il livello raggiunto dal candidato per ciascuna delle 5 aree di competenza DigComp 2.2, riporta il valore medio dei livelli di padronanza, calcolato come media approssimata per arrotondamento all’intero più prossimoindica CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) e può essere utilizzato in Bandi e Concorsi Pubblici. È pubblico ed è verificabile nel registro pubblico di Accredia.
Il Framework Europeo Digcomp 2.2
Il framework europeo DigComp 2.2 è organizzato in 21 competenze, suddivise in 5 aree. Ogni competenza viene declinata a 8 livelli di padronanza.

I percorsi per conseguire la certificazione AICA Digcomp 2.2 per Utente Qualificato di Computer
La certificazione AICA DIGCOMP 2.2 per utente qualificato di computer può essere ottenuta con 2 differenti esami, sulla base delle certificazioni ICDL già in possesso dei candidati.
I 2 esami (chiamati “Test di Conformità” ed “Esame DIGCOMP 2.2”, vedi immagine seguente) sono alternativi ma entrambi permettono di ottenere lo stesso certificato AICA DIGCOMP 2.2 per utente qualificato di computer, valido come CIAD – Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale e accreditato ACCREDIA.
– I candidati già in possesso della certificazione ICDL FULL STANDARD in corso di validità devono sostenere un esame integrativo chiamato “Test di Conformità” che verifica solamente le competenze DigComp 2.2 non presenti nel syllabus di ICDL Full Standard. Il Test ha meno domande e una durata inferiore.
– I candidati che non hanno la certificazione ICDL Full Standard in corso di validità devono sostenere un esame chiamato “Esame DIGCOMP 2.2” che consente di verificare le competenze richieste dal Framework DIGCOMP 2.2 in modo completo, partendo da zero.
Entrambi gli esami si basano su specifici Syllabus, sono organizzati in conformità alle aree di competenza e alle competenze del Framework DigComp 2.2 e possono essere sostenuti tramite browser web sia in presenza sia in remoto, seguendo le procedure di qualità AICA.
Entrambi gli esami consistono in domande a scelta multipla, proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5.
Gli esami valutano il livello di padronanza fino al livello Avanzato 5 del framework DigComp 2.2. Il Candidato, sostenendo uno di questi due esami, potrà quindi attestare, tramite il Certificato, almeno il livello di padronanza Base 1, che corrisponde, nel framework DigComp 2.2, alla capacità di svolgere compiti semplici, con una guida.
I percorsi di certificazione

Il test di conformità
Il Test di Conformità è stato sviluppato analizzando le differenze tra i 7 moduli ICDL FULL STANDARD rispetto ai requisiti di DigComp 2.2, identificando conoscenze e abilità mancanti o parziali nei Syllabus dei moduli ICDL Full Standard.
Sono previste da 5 a 55 domande, proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5, per una durata massimo di 90 minuti.
Per ogni area, il candidato affronta:
1 domanda iniziale: se risponde correttamente, accede al Livello Base 2, altrimenti è certificato al livello Base 1 per quella specifica area.
2 domande: se risponde correttamente a entrambe, accede al Livello Intermedio 3, altrimenti è certificato al livello Base 2 per quella specifica area.
4 domande: se risponde correttamente ad almeno 3, accede al Livello Intermedio 4, altrimenti è certificato al livello Intermedio 3 per quella specifica area.
4 domande: se risponde correttamente ad almeno 3, è certificato al Livello Avanzato 5, altrimenti è certificato al livello Intermedio 4 per quella specifica area.
L’esame Digcomp 2.2
L’esame DIGCOMP 2.2 è organizzato sulla base delle aree di competenza e delle competenze DigComp 2.2, assicurando così una completa conformità, anche nei dettagli, al suddetto framework.
Indica per ogni item, o risultato dell’apprendimento (learning outcome), se si tratta di una conoscenza o di una abilità, e ne specifica il livello di padronanza dal livello Base 1 al livello Intermedio 5.
In totale il candidato dovrà rispondere solo a 21 domande se non supera l’area 1 in nessuna delle cinque aree oppure a un numero maggiore di domande, proposte in modo incrementale, fino a 105 nel caso arrivi a poter rispondere, per tutte le aree alle domande di livello 5.
Al candidato vengono poste, per ciascun livello le seguenti domande:
3 domande per l’area 1, Alfabetizzazione su informazione e dati
6 domande per l’area 2, Comunicazione e collaborazione
4 domande per l’area 3, Creazione di contenuti digitali
4 domande per l’area Sicurezza
4 domande per l’area Risolvere problemi
Certificazioni Ufficiali incluse nel Corso
Il corso ti permetterà di acquisire ben 2 attestazioni in un unico corso:
Attestato di partecipazione di Sviluppo Progetti (Ente di Certificazione Accreditato ICDL) + Certificazione DigComp 2.2 per utente qualificato di computer (se superato l’esame):

Esempio Certificazione DigComp 2.2

Esempio Attestato di Partecipazione
Corso DigComp 2.2
21 competenze in 5 aree declinate a 8 livelli di padronanza
- 4 Modalità di iscrizione: presenza, remoto, autonomia o con Tutor
- Aula attrezzata con Postazioni aggiornate per i corsi in presenza
- Due Sedi Accreditate dove svolgere Corso ed Esame
- Doppio percorso di certificazione
- Consegna Attestato di partecipazione
- Esame di certificazione DigComp 2.2 incluso
- Skill Card sempre inclusa nel prezzo
- Consegna Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale con relativo attestato (solo se superato l'esame)
Opzioni di Acquisto
Sedi Corsi
Oderzo (Treviso)
Via Pezza Alta 10/A Rustigné, TV 31046 Italia
San Donà di Piave (Venezia)
Via Feltre 3 , VE 30027 Italia
Contattaci
(+39) 0422-1837881
Lun.-Ven 09:00-18-00
Sviluppo Progetti
Via Pezza Alta 10/A Rustigné, TV 31046 Italia
Clicca per chattare